Trad. Al. Tallarita

Alla fine di marzo il Commissione europea presentato il programma di lavoro per il programma Europa digitale 2025-2027 (DIGITAL), che fa parte della più ampia iniziativa sulla bussola digitale 2030 e sul percorso verso il decennio digitale. Questo sforzo, sostenuto da un budget di €1,3 miliardi, mira a rafforzare le capacità digitali dell’Europa in aree critiche come l’intelligenza artificiale (AI), l’infrastruttura cloud e dati, la sicurezza informatica, l’informatica avanzata e i semiconduttori. Cerca inoltre di affrontare le sfide contemporanee legate alla sovranità tecnologica, alla democrazia e alla sicurezza, contribuendo a iniziative chiave come il Chips Act, l’AI Act e l’AI Innovation Package.

Il Programma Europa Digitale è progettato per posizionare l’Unione Europea come leader nell’innovazione guidata dall’intelligenza artificiale, supportando lo sviluppo, l’integrazione e l’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale per consentire alle aziende e alle istituzioni pubbliche di sfruttare appieno il potenziale dell’intelligenza artificiale nel migliorare le proprie operazioni e servizi. Tra gli obiettivi principali del Programma c’è la creazione di fabbriche di intelligenza artificiale, l’integrazione di supercomputer avanzati ed efficienti dal punto di vista energetico e la promozione dell’iniziativa Destination Earth, che si concentra sull’adattamento climatico e sulla gestione dei disastri. Inoltre, per promuovere la diffusione dell’intelligenza artificiale su larga scala, DIGITAL indirizzerà gli investimenti verso gli European Digital Innovation Hubs (EDIH), che saranno determinanti nell’assistere sia le organizzazioni private che quelle pubbliche. Questi hub offriranno un supporto completo nell’implementazione di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale, nel miglioramento dell’efficienza operativa e nella garanzia della competitività in un panorama digitale sempre più dinamico. Altri elementi chiave dell’iniziativa sono il progresso dell’architettura Digital Identity Wallet, che contribuisce alla creazione di un’infrastruttura fiduciaria europea, progettata per fornire un’identificazione digitale sicura e senza soluzione di continuità ai cittadini, alle imprese e ai servizi pubblici europei aumentando così l’efficienza e la fiducia nelle transazioni digitali – e l’attenzione alla resilienza della sicurezza informatica e alla creazione di una forza lavoro qualificata in grado di navigare e salvaguardare il futuro digitale dell’Europa. L’iniziativa mira inoltre a promuovere l’industria dei semiconduttori e incoraggiare la cooperazione transfrontaliera attraverso progetti multinazionali e consorzi europei di infrastrutture digitali, accelerando ulteriormente la trasformazione digitale in tutto il continente.

Il rilascio dei prossimi bandi DIGITAL – aperti a imprese, pubbliche amministrazioni, altri enti ammissibili degli Stati membri dell’UE, dei paesi EFTA/SEE e delle nazioni associate – è previsto per aprile 2025, con la pubblicazione di ulteriori bandi per tutto il resto dell’anno.

Per ulteriori informazioni sul DIGITALE consultare il programma ufficiale. Fonte: Segreteria INSME

Profilo Facebook
INSME twitter
INSME linkedin profile

logo-confapi

error: Content is protected !!