Di Al. Tallarita
Per essere vincenti occorre diventare simboli punti di riferimento interlocutori privilegiati.
Benemeglio
The relationship between knowledge and power are balanced. The power to use the knowledge as a tool to achieve its purposes.A critical approach to the subject search in the historical change in the way we produce the effects of truth. True or false, or passed as true. Within all of the speeches that are interpreted as true or as false.
I rapporti tra sapere e potere non sono esclusivamente sbilanciati dalla parte del secondo. Perché non è solo il potere a usare il sapere come strumento, oggetto atto al raggiungimento dei suoi scopi. Un approccio critico alla materia, si pone da un punto di vista atto a ravvisare nel corso del mutamento storico, la maniera in cui si producano gli effetti della verità. Presunta o reale, passata volontariamente come tale, all’interno di tutti quei discorsi che rechino in se la possibilità di essere interpretati come veri o come falsi.
1.Lavoro Sapere Potere
I discorsi sono interpretabili come veri o falsi. Associati alla conoscenza di tutti i meccanismi ed istanze che permettono di distinguere gli enunciati veri o falsi. È importante il modo in cui si manifestano e si riproducono (Foucault, 1977). Foucault considera la follia, la delinquenza, la malattia, la sessualità come singolarità storiche. Esperienze che si sono costituite nel configurarsi di una correlazione particolare, tra un campo di sapere e un sistema normativo. Una modalità di un peculiare rapporto del soggetto, avvenuto con se stesso. La società si muove e agisce, come le strutture in cui il potere si manifesta, attraverso l’imposizione della disciplina.
Come: le carceri, la scuola, gli ospedali e le caserme, dove avviene una gestione politica del corpo. In questi luoghi l’opposizione tra istituzioni e corpi assoggettati raggiunge il suo acme. Le manifestazioni vitali, organiche e psichiche di un individuo sembrano implodere in uno spazio esistenziale codificato dall’imposizione di un potere disciplinare. La strumentalizzazione del potere avviene entro diversi ambiti e può essere identificata anche nel contesto dove l’individuo esprime se stesso attraverso il lavoro.
Il concetto di lavoro, come attività entro la quale l’essere umano possa sviluppare i propri talenti, e possa mettere in opera un potenziale di azione che altrimenti resterebbe repressa, non dovrebbe essere un ambito entro il quale la libertà come concetto assoluto possa essere messa in discussione. Perché quando questo avviene, l’attività che dovrebbe rendere all’individuo quanto in potenziale sia già in lui manifesto, si tramuta in sfruttamento. L’individuo perde la sua libertà e diviene uno strumento gestito dalle mani di un potere centrale, all’interno di una concezione che mira ad ottenere il massimo rendimento dal suo potenziale come oggetto. Strumentalizzato dal concetto di lavoro. Il concetto per il quale la libertà non possa essere pensata come condizione universale ha attraverso il pensiero greco per giungere nell’ontologia dell’attualità. Pierre Macherey, sostiene che la libertà concreta del soggetto comincia, con la tendenza a singolarizzare il sistema a cui appartiene. Nelle sue teorie troviamo i concetti di lavoro e capitale interpretati alla luce della strumentalizzazione del potere, nell’ottica del biopotere questo risulta possibile.
2.Biopotere
Il saggio Le Sujet Productif di M. Foucault esprime di queste teorie, prendendo le mosse dalla definizione di biopotere presentata in La volontà di sapere del 1976. Il linguaggio utilizzato è quello di Foucault sull’investimento del corpo vivente, la sua valorizzazione e la gestione distributiva delle sue forze a segnalare lo scarto che la categoria di biopotere determina nell’analisi del potere. Questa analisi deve ora situarsi sul piano dell’economia, che Macherey interpreta non incentrata sui valori dei beni scambiabili, sulla base di una economia delle cose. Questa in vero si preoccupa principalmente della gestione della vita, dei corpi e delle loro forze. Indica nel capitalismo il terreno su cui opera il biopotere e per farlo propone una lettura rivelatrice di alcuni testi di Marx, facendovi interagire insieme le ipotesi avanzate da Foucault a proposito del potere. Arrivando così alla deduzione che capitale e potere sono definiti dai due teorici in termini di rapporti di forze. Uno dei primi testi di Foucault in cui compare questo concetto è tratto dalla conferenza tenuta a Bahia nel 1976, Le maglie del potere, Macherey rilegge in modo molto efficace alcuni concetti dal lavoro sociale alla cooperazione, dal dispotismo di fabbrica al campo di lavoro, per mostrare come lo svolgimento della problematica della forza lavoro determini un’implicazione reciproca di biopotere e produzione di soggettività. Il potere usa come mezzo per manifestarsi il concetto di forza produttiva, attraverso lo sfruttamento dell’essenza umana, nella produzione industriale capitalistica inventa sfrutta l’essenza umana, sotto forma di forza produttiva. Il potere attua le sue strategie come parlare di lavoro sociale e cooperazione produttiva per autodeterminarsi, in contesti dove avviene la mercificazione della potenza umana, dove la merce per gli individui che i lavorano, diviene la propria forza lavoro fondamento del capitalismo. Il lavoratore padrone della propria forza lavoro è un soggetto diviso che vede alienato l’uso della sua forza lavoro.
3.L’ individuo come strumento
La pressione e il controllo del potere intensificano le potenzialità apportate dalla forza lavoro come forza produttiva. L’individuo è strumentalizzato nel suo corpo, che è la sede della sua forza che integra con la sua predisposizione al lavoro. Il sapere e la conoscenza concepiscono il corpo e l’individuo come un oggetto di studio organizzato attorno alle relazioni di potere. Molte funzioni partono dal corpo e si sviluppano da esso tra cui il discorso che è uno strumento di potere. Il discorso rappresenta in se un potere fortissimo, elemento di lotta nel gioco di forze contrapposte. Manifestazione di un desiderio ed elemento fondamentale del riconoscimento delle manifestazioni di questo potere, che risiede nella scelta di come la società valorizzi, distribuisca e attribuisca il sapere. Il discorso della verità istituzionale diviene fondamentale perché rappresenta la parola del potere. È difficile da riconoscere la congiuntura del passaggio dalla verità del discorso come desiderio di verità che esercita il potere. La veridicità di un discorso non è semplice da chiarire in quanto, si ritiene come vero, ciò che deriva da una volontà di verità culturalmente accettata. È la cultura a tracciare la linea tra la verità e la non verità enunciata da un discorso. Potere e desiderio determinano le procedure d’esclusione, di controllo e delimitazione del discorso, i discorsi tendono a controllarsi. Si sviluppano delle procedure che agiscono come principi di classificazione, le categorie non sono immodificabili i discorsi che risultano importanti in una prima fase, divengono meno importanti nella fase successiva, quando altri discorsi sostituiranno i precedenti. L’autore è la fonte da cui si originano i significati dei discorsi. Anche secondo Foucault. L’autore cerca di dare coerenza alle infinite possibilità del linguaggio e limita il discorso alla sua individualità. Nel rapporto con il proprio corpo nelle società antiche il comportamento sessuale degli uomini liberi era oggetto di una profonda riflessione morale, che esercitava così il suo potere. Nella valutazione di una ipotesi sul disciplinamento o meno degli individui nelle società antiche, Mario Vegetti nel testo su Foucault si è espresso in termini divergenti da quelli di Foucault, ipotizzando che i suoi strumenti concettuali, adatti a pensare il potere nelle sue forme moderne, non siano invece riusciti a cogliere il volto antico del potere. Dove invece intravede un’apparenza della libertà che avrebbe sedotto Foucault con il mito della libertà classica, sottovalutando al contrario i poteri di normalizzazione e di costrizione delle società antiche (Vegetti, 1986). Il pensiero legato alla morale greca è rielaborato per ulteriori comprensioni nel campo dell’etica, in cui come sostiene Gilles Deleuze (1986) il rapporto dell’individuo alla norma si piega nel rapporto che egli stabilisce con se stesso.
4.Controllo Morale e Potere
La morale greca dà la possibilità di pensare che le regole facoltative siano funzioni regolatrici che si distinguono dal codice senza separarsene completamente (Deleuze, 1986). L’individuo libero non è l’individuo liberato dalla morale comune ma è l’individuo padrone di se stesso, capace di riconoscere il momento in cui si apre lo spazio di una decisione, dotato di un savoir-faire qui en che tenendo conto dei principi generali guideranno l’azione al loro momento, in base al loro contesto ed in base ai suoi fini (Foucault, 1984). Il potere moderno per Foucault si esercita in forme più complicate delle stesse modalità repressive, in quanto è un’istanza produttrice, positiva, che non si limita a vietare ma produce discorsi, saperi e oggetti atti a manifestare se stesso. La resistenza al potere e il problema sulla libertà, grazie a un confronto con la soggettività del periodo classico, sono argomenti affrontati attraverso questo parallelismo tra il mondo moderno e un’altra epoca. Il concetto di libertà e ciò che riprende e difende pur con dei valori a suo avviso da ricercare nella contemporaneità. Il concetto di potere che si impone sulla stessa vita e le forme di assoggettamento ad esso legate portano a pensare che lo spazio della libertà sia quello puramente etico. Il problema etico, implica alcuni concetti che visti alla luce della nuova etica moderna, le cui tesi sono state enunciate nel 1979 da Hans Jonas, pongono ad attento esame il concetto di responsabilità. Come qualcosa che sia estraneo alla propria persona e che obblighi ad agire contrapponendo al proprio potere il diritto di esistere. Concetto di responsabilità questo, fondamentale per un’etica della responsabilità futura. Soltanto chi detiene una responsabilità e ha cura di qualcosa può agire in vero per assurdo, in modo irresponsabile. Il futuro di quello di cui si ha responsabilità è la dimensione stessa della responsabilità. Entrando nel merito dei rapporti tra etica e potere fino a che punto la responsabilità del potere si inoltra nel futuro? Essendo la responsabilità un correlato del potere, una nuova etica del potere si dovrebbe incentrare nella pratica di una politica di salvaguardia della natura e dell’individuo che si prodighi nella salvaguardia del presente in visione di un prossimo futuro privo di complicazioni per la vita stessa. Da qui la ricerca necessaria di nuovi metodi nelle forma della lotta contro l’imposizione assoggettante del potere.
5. La Parola al Potere
6. Il discorso come strumento
Le élite, i gruppi o singoli, che il potere lo detengono, al contrario, hanno accesso attivo e controllato a molti elementi che intervengono nella comunicazione. Stabiliscono le limitazioni degli argomenti di conversazione in quanto la comunicazione, il dialogo, il discorso, e fondamentalmente e primariamente la parola è oggetto fattosi fortemente e simbolo di potere, il potere che si trasmette per immagini, cioè simboli, e la parola è l’immagine di un pensiero, un’immagine in tal caso che manifesta il potere che vuol essere imposto. Non esistono discorsi veri in sé, ma solo discorsi che una certa politica della verità fa agire come veri e che fa pronunciare da coloro i quali hanno l’incarico di designare quel che funziona come vero. Infatti ogni società ha il suo regime di verità, la sua politica generale della verità, e dei tipi di discorsi che accoglie e fa funzionare come veri. Per il principio di discontinuità i discorsi sono attività discontinue, che si intrecciano, affiancano ma anche ignorano ed escludono vicendevolmente. Palesati i meccanismi di rarefazione del discorso non si trova la sfera del non-detto che deve essere esplicata. Per il principio di specificità il discorso non spiega la natura del mondo e delle cose, ma in vero si impone alle cose, rendendo continuità agli eventi. Cercare le possibilità esterne che hanno limitato il discorso, non scorgendone il possibile contenuto interno è azione del principio d’esteriorità. Innegabile l’arbitrarietà della scelta dei significati come sistema simbolico che definiscono oggettivamente la cultura di un gruppo. Sociologicamente si rivela essere necessaria, in quanto la sua esistenza deriva proprio dalle condizioni sociali che vivono alla base del sistema in cui essa è prodotta. L’uso della lingua rientra nell’ambito delle azioni sociali strumento in uso all’imposizione di un potere. L’antropologia del linguaggio, analizza gli eventi linguistici per mettere in luce il modo in cui le persone pensano alle proprie azioni ed alle altrui. Interessante a tal fine risulta essere il confronto con il mondo comunicativo di altre specie animali. Fatto di enunciati simbolici che rispondono direttamente all’istinto ed alle capacità di sopravvivenza. Certamente non un linguaggio organizzato di suoni, ma comunque un accurato congiunto di gesti e comportamenti, che ben chiariscono la volontà di manifestare atteggiamenti finalizzati al mantenimento del potere, del predominio e della difesa. Inseriti nell’ambito specifico della sopravvivenza o della riproduzione.
7. Il potere del linguaggio
8. Sassure e lo strutturalismo
Lo strutturalismo linguistico rappresentato dalla teorie elaborate da Saussure proponeva di considerare la lingua come un sistema unitario e autonomo di segni. Si fa riferimento alla struttura sistematica della lingua in un preciso momento del suo sviluppo. Gli elementi linguistici sono considerati parti di una struttura in reciproca interazione dove si dia priorità alla lingua come istituto sociale, le cui parole siano il codice a cui il parlante attinge, associano il significante e di significato. I fattori comunicativi nella comunicazione identificati dal linguista Roman Jacobson sono: il mittente che invia un messaggio a un destinatario, in un contesto verbale, per mezzo di un codice, trasmesso attraverso un contatto o canale fisico. Un’altra interessante distinzione va fatta tra la langue, la lingua, e le parole. Infatti la langue è fatta di convenzioni necessarie alla comunicazione fra i membri di una data società o comunità linguistica ed è quindi una realtà astratta. Mentre le parole sono il repertorio che poi si adopera nel momento dell’esecuzione individuale. Chomsky sottolinea come una grammatica generativa sia alla base della capacità umana delle azioni di parlare e comprendere. Per Saussure il significato è funzione della comunità che lo usa. Il linguaggio è pubblico, in base a una posizione esternista. Invece per Chomsky il significato dipende da concetti che sono dati all’interno delle nostre menti ed il linguaggio è individuale, posizione internista. La struttura profonda della conoscenza è universale ed i comportamenti cognitivi se osservati la palesano. Alla base delle diverse varietà linguistiche vi è una struttura profonda. Secondo la teoria della grammatica generativa, la forma logica della frase è uguale per tutti ed interagendo con la lingua parlata in un determinato ambiente, origina la grammatica di ogni lingua. Chomsky, si scosta così da un approccio comportamentista della filosofia del linguaggio, apportando una innovazione importante per la linguistica del Ventesimo secolo. Secondo la teoria il neonato che non sa nulla è educato attraverso il meccanismo della punizione e del premio. Tali associazioni determinano le strutture comportamentali entro una rigida oggettività. Chomsky (2002) invece sostiene che solo in termini di processi complessi il comportamento linguistico dell’individuo si possa comprendere. Nostro interesse è capire come anche all’interno delle sue teorie, il linguaggio si ponga nei confronti del potere, dove il canale sia la politica ed il codice appunto il linguaggio.
BIBLIOGRAFIA
AA. VV. -Foucault e gli antichi in. Effetto Foucault a cura di P. A. Rovetta. Milano: Mondadori ,(1986).
AA.VV. Enciclopedia Treccani Milano : Edizioni Treccani, (2002).
Chomsky N. Segredos Mentiras e Democracia. Trad. A. Loutron. Brasília: Ed.Unb., (1997).
Chomsky N. Capire il potere. Tit. Orig.: Understanding Power. Trad.di Saccardi, G et Al.MarcoTropea Milano: Ed. Le Querce, (2002).
Chomsky N. Le strutture della sintassi. Bari: Ed. Laterza, (1970).
Chomsky N. Capire il potere .Orig:Understanding Power.The Indispensable. Bari: Ed.Laterza, (2002).
Eco U. Semiótica E Filosofia Da Linguagem. Sao Paulo: Ed.Ática,(1991)
Foucault M. Microfisica del potere: interventi politici a cura di A.Fontana e P.Pasquino. Torino :Einaudi, (1977).
Foucault M. L’uso dei piaceri. Storia della sessualità Tit. Orig. L’usage des plaisir. trad. L.Guarino Milano: Feltrinelli Editore, (1984).
Foucalt M. Le parole e le cose. Milano Rizzoli Editore, (1967).
Heidegger M. Corpo e spazio : osservazioni su arte scultura spazio di Fr.Bolino. Genova: Ed.giunti, (2000).
Saussure de F. Cour de linguistique générale. Paris: Payot Lausanne, (1961).
Saussure De F. As Palavras Sob As Palavras. Trad. C.Vogt. São Paulo : Abril Cultural Ed., (1975).
Saussure De F. Curso De Lingüística Geral. Trad. A.Chelini Jose, P.Paes e I. Blikstein. 2ª Ed. São Paulo: Cultrix Ed., (1970).
Severino L. Era nuova contesto nuovo. Il contesto per l’arte dei secoli Ventesimo e XXI. Milano: Feltrinelli Editore, (2013).