Aldo Liga ISPI
Il Mediterraneo è tra le regioni più colpite dai cambiamenti climatici. Secondo l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), la regione dovrà affrontare un “rischio accresciuto di carenza idrica, inondazioni costiere ed esposizione a temperature estreme potenzialmente mortali”, con temperature che cresceranno più velocemente della media globale, con ripercussioni su settori come l’agricoltura, pesca e turismo.
Per questo motivo, la transizione energetica (con le sue implicazioni in termini di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici) è una questione politica urgente per i paesi nordafricani, anche se storicamente sono stati responsabili solo dello 0,88% delle emissioni globali di gas serra.[1]
I cinque paesi nordafricani hanno tutti firmato gli Accordi di Parigi sul clima e approvato piani per la loro transizione verso l’energia pulita. Ad eccezione della Libia, tutti hanno recentemente istituito ministeri dedicati al progetto dell’energia verde. Nell’ultimo decennio, l’area ha aumentato del 40% la produzione di energia elettrica rinnovabile, trainata dall’espansione dell’energia eolica, solare fotovoltaica e solare termica.
Il Marocco è il paese più avanzato in termini di quota di energia rinnovabile della capacità elettrica e nella promozione della transizione energetica. Le sue politiche e impegni sono vicini al raggiungimento dell’obiettivo di limitare la temperatura globale a 1,5°C.
L’Egitto ha la più alta quantità di energia rinnovabile installata e obiettivi ambiziosi per il suo aumento e ospiterà la prossima Conferenza delle Nazioni Unite sul clima (COP27) nel novembre 2022. Algeria, Tunisia e Libia hanno intrapreso la transizione con minore enfasi e la sua attuazione subisce ritardi.
Sebbene siano stati registrati progressi significativi, la quota delle moderne rinnovabili (che esclude l’uso tradizionale della biomassa) nel consumo finale di energia è limitata, varia dal 7,6% in Marocco allo 0,2% in Algeria (2018).
La priorità è stata accordata all’attuazione di macroprogetti, mentre devono ancora essere migliorati lo sviluppo della capacità off-grid e le misure di efficienza energetica, nonché la decarbonizzazione di industrie chiave come il settore energetico e quello minerario.
Sfide politiche ed economiche sulla via della transizioneIl Nord Africa è una regione molto diversificata dal punto di vista energetico, ma la domanda di energia è in aumento in ogni paese così come il consumo di combustibili fossili (il petrolio rappresenta tra il 45% e l’85% del consumo di energia finale in tutta la regione) e la relativa CO2 emissioni, disegnate dall’aumento delle tendenze demografiche, dalla rapida urbanizzazione e dalla crescita economica.
Mentre Tunisia e Marocco dipendono fortemente dalle importazioni di energia, Algeria, Egitto e Libia sono esportatori netti di petrolio o gas naturale. I cinque paesi hanno diversi mix energetici e diverse fonti di produzione di elettricità. Di conseguenza, il percorso verso una transizione energetica pulita ha un impatto diverso su ciascuna delle loro economie e società, a causa della composizione dei rispettivi mix energetici, del ruolo del settore energetico e delle importazioni di energia.
Per i paesi importatori di petrolio, la transizione è un ulteriore modo per ridurre la dipendenza dai fornitori esterni e mitigare la vulnerabilità agli shock dei prezzi. Per i paesi esportatori di petrolio, che dipendono fortemente dai proventi delle esportazioni per i loro bilanci e per la conservazione della loro configurazione rentier, la transizione energetica potrebbe aiutare a soddisfare la crescente domanda interna, liberando così risorse per le esportazioni.In questo contesto, è fondamentale valutare i contesti politici ed economici in cui la transizione energetica interviene e viene promossa.
Molte sono le sfide socio-politiche ed economiche che devono essere affrontate, soprattutto in un momento in cui la ripresa della regione dopo lo scoppio della pandemia di COVID-19 è ancora incompleta. In una regione in cui “i tentativi di riforma si sono finora rivelati insufficienti, con scarsi risultati tangibili”, le transizioni energetiche sono ostacolate dalla limitata capacità istituzionale, da leggi e regolamenti di supporto per divulgare gli investimenti privati.
Nonostante i recenti sviluppi positivi, la mancanza di meccanismi di sostegno affidabili e procedure di autorizzazione chiare insieme a contesti economici deboli hanno ostacolato il potenziale della regione. La stabilità politica ei fondamenti delle economie locali giocano un ruolo nel percorso verso la transizione. I paesi nordafricani potrebbero sfruttare la transizione energetica come strumento per aiutarli a superare alcuni limiti strutturali delle proprie economie, come la mancanza di diversificazione, lo sviluppo industriale e la disoccupazione.
In Marocco, la transizione energetica è stata sostenuta ai massimi livelli sin dal suo inizio. È un pilastro dello sforzo di modernizzazione economica della monarchia ed è stato accompagnato da un insieme specifico di istituzioni. Il crescente dispiegamento di fonti di energia rinnovabile è tra gli obiettivi individuati dal “Nuovo Modello di Sviluppo” del Paese.
In Algeria il settore energetico è fondamentale per la stabilità politica ed economica del Paese: socio economico l’equilibrio è legato al prezzo del petrolio in quanto il settore ha rappresentato il 20% del PIL, il 41% delle entrate fiscali e il 94% dei proventi delle esportazioni nel 2019.
Il crollo dei prezzi del petrolio negli ultimi anni ha messo in discussione il contratto sociale e le prospettive economiche del paese. In questo contesto, la transizione energetica in Algeria potrebbe contribuire in modo significativo alla diversificazione dell’economia ea soddisfare la crescente domanda di energia, liberando risorse per le esportazioni.
La fine della norma 51/49 per gli investimenti nelle rinnovabili, l’apertura a investimenti privati ed esteri, potrebbe aprire nuovi scenari promettenti.In Tunisia, la produzione di energia rinnovabile resta estremamente limitata ei recenti sviluppi politici rischiano di ritardarne ulteriormente l’attuazione.
Anche se l’attuale crisi economica non lascia intravedere prospettive di incremento degli investimenti pubblici nel campo della transizione energetica, la recente validazione della realizzazione di 5 nuovi impianti solari fotovoltaici da parte di società estere potrebbe essere percepita come un segnale positivo.
In Libia, ogni piano di puntare sulle energie rinnovabili per decarbonizzare l’economia del Paese è stato messo a repentaglio dal conflitto e dalla divisione istituzionale. L’ingresso al potere del Governo di Unità Nazionale nel marzo 2021 sembrava aver creato nuove opportunità per investimenti internazionali e due progetti sull’energia solare, in partnership con Total ed Eni, sono stati annunciati per il lancio entro la fine dell’anno.
Con crescenti preoccupazioni per la stabilità del Paese, a seguito del rinvio delle elezioni presidenziali, la transizione energetica non sembra essere la priorità in questa fase politica.
In Egitto, le prospettive economiche rimangono incerte, sebbene i settori economici vitali stiano iniziando a riprendersi. Lo sviluppo delle rinnovabili interviene in un contesto che negli ultimi anni è completamente cambiato soprattutto in seguito alla scoperta nel 2015 del giacimento di gas naturale di Zohr. L’energia rinnovabile soddisferà una quota crescente della domanda interna e sarà esportata nei paesi vicini.
La dimensione geopolitica della transizione energetica in Nord Africa Gradualmente, l’attuazione delle strategie di transizione energetica sta portando nuove dimensioni alla politica estera dei paesi della regione.
L’assistenza internazionale allo sviluppo si è rivelata fondamentale per avviare la transizione energetica nella regione attraverso iniziative di mitigazione del cambiamento climatico e adattamento. Il Marocco è in linea di massima il primo beneficiario di questo sostegno, seguito da Egitto e Tunisia. Rispetto ai suoi vicini, l’Algeria beneficia di un’assistenza limitata, mentre alla Libia non sono stanziati fondi multilaterali per il clima.
Il sostegno internazionale viene inoltre convogliato attraverso la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS), la Banca europea per gli investimenti (BEI) e i fondi multilaterali, come il Clean Technology Fund e il Green Climate Fund. I programmi includono, tra l’altro, prestiti e sussidi, assistenza tecnica e rafforzamento delle capacità.
Uno dei simboli più iconici della transizione energetica marocchina, la centrale solare di Noor Ouarzazate, è stato finanziato con un importo fino al 60% proveniente da fondi europei (EU Neighboring Investment Facility, European Investment Bank e le banche di sviluppo francese e tedesca). Sia nel 2018 che nel 2019, il Marocco è stato l’ottavo più grande beneficiario di finanziamenti per il clima al mondo, ricevendo circa 600 milioni di dollari.
Le principali società energetiche europee hanno investito in impianti di energia rinnovabile nella regione, come le italiane Enel Green Power ed Eni, le francesi Engie ed EDF Renouvelables. Molto attive anche le aziende dei Paesi del Golfo (in particolare Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti), anche se resta da vedere quale impatto avrà la nuovissima Saudi Middle East Green Initiative sulle transizioni verdi nella regione nei prossimi anni .
L’impegno dei donatori bilaterali nel sostenere le transizioni energetiche della regione interagisce con le politiche estere dei paesi nordafricani e le tensioni geopolitiche. In quanto tali, queste dinamiche possono influenzare l’attuazione delle transizioni energetiche facilitandole o interferendo con esse.
Ad esempio, la cooperazione bilaterale energetica tra Rabat e Berlino, che è il principale donatore bilaterale del Paese e ha firmato una partnership specifica sull’idrogeno con il Marocco, è stata sospesa nella primavera del 2021.
Ciò è stato causato principalmente da una crescente spaccatura diplomatica tra i due Paesi sul Sahara occidentale, territorio rivendicato dal Marocco e considerato la massima priorità per la diplomazia marocchina. Al contrario, nel contesto in cui le relazioni saudita-tunisino si sono rafforzate a seguito del colpo di forza del presidente Saïed, i due Paesi hanno recentemente firmato un memorandum d’intesa per una maggiore cooperazione nel campo delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica.
Tunisi guarda a Riyadh per un sostegno politico ed economico in questa delicata fase della sua storia.Inoltre, un’altra interessante implicazione internazionale delle transizioni energetiche in Nord Africa è che potrebbero anche svolgere un ruolo nel rilancio della cooperazione e del partenariato regionale.
La regione occupa una posizione strategica per la sua vicinanza ai mercati energetici europei. Diversi sono i progetti che potrebbero avvalersi delle infrastrutture esistenti, o che favorirebbero la realizzazione di nuove interconnessioni energetiche, per la trasmissione di energia elettrica da fonti rinnovabili o l’esportazione di idrogeno verde (se la tecnologia fosse sufficientemente matura ed economicamente fattibile) .
Pertanto, ciò potrebbe potenzialmente portare allo sviluppo di un mercato energetico integrato tra la sponda settentrionale e quella meridionale del Mediterraneo. Per quanto riguarda la trasmissione di energia elettrica, l’Italia e la Tunisia prevedono di realizzare un collegamento elettrico sottomarino ed è già in atto una rete di interconnessioni elettriche tra il Marocco e la Spagna.
Guardando alla regione nordafricana, sebbene le interconnessioni di rete transfrontaliere siano deboli, i paesi della regione stanno sviluppando nuovi progetti, come le reti elettriche tra Algeria e Libia, mentre l’Egitto prevede di esportare l’energia in eccesso prodotta attraverso fonti di energia rinnovabile nei paesi vicini.
Spostandosi nella più ampia regione MENA, ci sono piani concreti per collegare la rete elettrica della GCC Interconnection Authority alla rete elettrica dell’UE attraverso l’Egitto. Il Cairo e Riyadh hanno recentemente firmato un contratto per un progetto di interconnessione elettrica tra i due paesi.
ConclusioneIn conclusione, sebbene il percorso verso la transizione energetica debba ancora affrontare diverse sfide e sia indebolito da incertezze politiche ed economiche, la sua riuscita attuazione sta diventando sempre più importante nelle agende politiche dei paesi. Inoltre, il raggiungimento di una transizione energetica potrebbe creare nuove opportunità di crescita economica sostenibile sia a livello nazionale che internazionale.
Stimolando le riforme interne e attirando investimenti internazionali, la costruzione di interconnessioni energetiche e il commercio di energia pulita, la transizione potrebbe diventare una leva significativa per le trasformazioni interne e la cooperazione regionale.
[1] Escluse le emissioni prodotte indirettamente attraverso le esportazioni di idrocarburi.Contenuti correlati: